Guida di Xanthi, Grecia

 Guida di Xanthi, Grecia

Richard Ortiz

Xanthi è la città dai mille colori: è così che la gente del posto caratterizza questa bellissima città.

Chiamata anche la Signora e la nobildonna della Tracia, presenta molte attrazioni interessanti per i visitatori. La parte più bella è il centro storico. Il centro storico di Xanthi è uno dei più grandi insediamenti tradizionali della Grecia.

È sorprendente come la città moderna si combini con il colorato centro storico. Dalla piazza principale di Xanthi, i visitatori possono camminare verso il centro storico e notare i contrasti tra il nuovo e il vecchio. Le strette strade acciottolate hanno un'architettura distintiva e di spicco che combina neoclassicismo ed elementi ottomani.

Gli edifici hanno determinate specifiche e i proprietari di case nel centro storico devono seguire leggi edilizie specifiche per ristrutturare o modificare le loro case.

Disclaimer: questo post contiene link di affiliazione, il che significa che se cliccate su certi link e poi acquistate un prodotto, riceverò una piccola commissione.

      Visita alla città di Xanthi in Grecia

      Storia di Xanthi

      Xanthi o Xanthia è conosciuta fin dall'879 d.C. Nel XIII e XIV secolo era la città più importante della zona. Sulle colline che circondano la città si trovano tre monasteri, Pammegiston Taxiarchon, Panagia Archaggeliotissa e Panagia Kalamou, costruiti in epoca bizantina.

      Nei monasteri sono stati ritrovati manoscritti del XII secolo, testimonianza dei monasteri più antichi conquistati dai bulgari nel 1913-1919. Verso la fine del XIV secolo iniziò l'occupazione ottomana a Xanthi e nella Tracia sud-occidentale.

      Fu creato un nuovo centro, Jenisea e Xanthi, chiamato isketje, abitato da cristiani greci. L'evoluzione e lo sviluppo della zona nel XVII secolo erano legati alla coltivazione del tabacco.

      Nel XVIII secolo, Genisea e Xanthi divennero famose in tutto il mondo per il loro tabacco e nel XIX secolo Porto Lagos fu un centro di esportazione della ricca produzione agricola della pianura di Jenisea.

      Nel 1829 due grandi terremoti distrussero Xanthi, che fu rapidamente ricostruita. Nel 1870 bruciò Jenisea e il centro amministrativo e commerciale si trasferì a Xanthi. Nel 1912 fu occupata dai bulgari e nel 1913 fu liberata dai greci.

      Tuttavia, nel 1913, con il Trattato di Bucarest, fu assegnata ai bulgari. Con la fine della Prima Guerra Mondiale, il 4/10/1919, fu liberata dai greci. Nella Seconda Guerra Mondiale, nel 1941, fu occupata dai tedeschi, che la consegnarono ai bulgari. Fu liberata nel 1944 e nel 1945 furono insediate le autorità ufficiali.

      Come arrivare a Xanthi

      Xanthi dista 7 ore di auto da Atene e 2 ore da Salonicco, mentre gli autobus da Atene possono impiegare fino a 9 ore e da Salonicco circa 3 ore.

      Due aeroporti servono Xanthi: quello di Kavala, che si trova a Chrysoupoli e dista 40 minuti di auto. In inverno ci sono 1-2 voli al giorno da Atene, ma durante l'estate ci sono molti voli dalla Germania, dall'Austria, dal Regno Unito e da altre destinazioni.

      Purtroppo non ci sono autobus che collegano Xanthi all'aeroporto: si può prendere un autobus per Kavala e poi da Kavala un autobus per Xanthi, oppure si può prendere un taxi dall'aeroporto a Xanthi, che costa circa 35 euro.

      L'altro aeroporto è quello di Alexandroupoli, a un'ora di macchina, con un maggior numero di voli da Atene e, durante l'estate, da Creta e da altre destinazioni. È possibile prendere l'autobus locale dall'aeroporto al centro di Alexandroupoli e poi prendere l'autobus per Xanthi.

      Dove dormire a Xanthi

      Albergo Elisso Si trova nel centro storico e offre una vista straordinaria e un facile accesso ovunque. Inoltre, dispone di un parcheggio, poiché non è molto facile trovare posti auto durante il fine settimana. Fare clic qui per maggiori informazioni e per controllare i prezzi più recenti.

      Palazzo Z Si trova all'ingresso della città di Xanthi e offre camere meravigliose, parcheggio, una piscina e un facile accesso ovunque. Di solito si va a piedi fino al centro della città, che dista 20 minuti a piedi. Fare clic qui per maggiori informazioni e per controllare i prezzi più recenti.

      Cose da fare a Xanthi

      Città vecchia

      Come abbiamo già detto, è d'obbligo visitare la città vecchia: i palazzi circondano le strade acciottolate e la loro architettura vi lascerà senza fiato. Vale la pena dedicare un'intera mattinata a passeggiare per la città vecchia e a prendere un caffè o un brunch in una delle caffetterie.

      Guarda anche: Guida alla baia di San Paolo a Lindos, Rodi

      Museo storico e del folclore di Xanthi

      Durante la permanenza nel centro storico, si può visitare il Museo Storico e del Folclore, un piccolo museo ospitato in un'antica dimora tradizionale, che espone la vita quotidiana locale e le stanze della famiglia borghese che possedeva inizialmente la dimora.

      Casa Hadjidakis

      Manos Hadjidakis, il famoso compositore musicale, è nato a Xanthi. La casa è quella in cui è nato e ha vissuto nei suoi primi anni di vita. La sua casa è ora un centro di esposizioni e si tengono molti concerti.

      L'edificio è stato costruito verso la fine del XVIII secolo e presenta elementi neoclassici e un po' barocchi. Si dice che l'architetto della casa fosse austriaco. Un'altra cosa fantastica è che questa casa si trova all'inizio del centro storico e potrebbe essere l'inizio del vostro tour.

      I monasteri di Xanthi

      Monastero di montagna della Santissima Trinità

      Per quanto riguarda i monasteri di cui abbiamo parlato prima, l'architettura e la storia sono uniche. La natura è straordinaria e potrete vedere la città dall'alto. I monasteri situati sulle colline che circondano Xanthi meritano una visita. Potete fare un'escursione a piedi; ci vorrà circa un'ora per raggiungerli.

      Monte Avgo

      Augo significa uovo in greco e la gente del posto lo chiama così perché ha la forma di un uovo. Se amate le escursioni e visitate Xanthi, potete fare un'escursione sul monte Avgo. L'escursione può durare 2-3 ore; durante la stagione estiva, assicuratevi di fare l'escursione la mattina presto perché farà troppo caldo. Quando raggiungerete la cima, vedrete la città dall'alto.

      Assaggiate i dessert locali

      Kataifi

      A Xanthi non si può non provare i dolci locali, chiamati così per la loro consistenza sciropposa e disponibili in diverse forme e farciture: ad esempio, si possono assaggiare baklava, kataifi, seker pare e molti altri.

      La maggior parte di essi contiene frutta a guscio, quindi chiedete prima di provarli in caso di allergie. Potete trovarli in tutte le pasticcerie di Xanthi, ma la più tradizionale si trova nella piazza principale e si chiama Nea Hellas.

      Provate Karioka da Papaparaskeva

      La karioka è un dolce molto conosciuto in Grecia, ma solo pochi sanno che è stato scoperto per la prima volta a Xanthi dalla pasticceria Papaparaskeva. La karioka è a base di cioccolato e noci; anche in questo caso, se avete qualche allergia meglio non provarla.

      Pomakoxoria

      È possibile dedicare una giornata alla visita di Pomakoxoria, la montagna che circonda Xanthi, che richiede circa 45 minuti - 2 ore. Pomakoxoria è un complesso di villaggi di montagna con nomi diversi, ma si chiamano così perché vi abitano i pomaki, discendenti dei bulgari ortodossi autoctoni e dei Pauliciani.

      La lingua che parlano è una combinazione di bulgaro e turco. Se visitate questi villaggi, assicuratevi di assaggiare il caffè tradizionale e, naturalmente, il cibo locale: sono amichevoli e accolgono i turisti con molte prelibatezze.

      Cascata di Livaditis

      Questa cascata si trova a un'ora di macchina da Xanthi e a un'ora di cammino. Vale la pena di visitarla in tutte le stagioni, soprattutto nel freddo inverno. Vedrete la cascata ghiacciata, che è un'attrazione unica e fantastica.

      Guarda anche: I tre ordini dell'architettura greca

      Stavroupoli

      Il villaggio di Stavroupoli si trova a mezz'ora di distanza da Xanthi. È un villaggio tradizionale, ma la cosa più fantastica è che in mezzo alla natura vedrete un vagone ferroviario, una caffetteria e dei cavalli che lo circondano. Potrete imparare a cavalcare lungo il fiume, sorseggiare una tazza di caffè nella natura e lasciare che i bambini giochino nell'ampio giardino offerto.

      Pilima

      Pilima è un villaggio Pomak a soli 15 minuti da Xanthi. Per arrivarci, si attraversa un antico ponte di pietra sul fiume, unico nel suo genere. Pilima ha un'eccellente taverna dove si può gustare il tradizionale cibo turco in una natura e in montagne magnifiche.

      Avdira

      Avdira fu fondata nel 656 a.C. da profughi dell'Asia Minore e poi rifondata dai Persiani nel 500 a.C. Ha un'importanza archeologica in quanto sono state trovate molte rovine. È possibile visitare il sito archeologico e il museo per conoscere la storia di questa straordinaria città.

      Spiagge

      Spiaggia Mirodato

      Se visitate Xanthi durante l'estate, potete approfittare delle spiagge vicine. Potete visitare la spiaggia di Agios Giannis, la spiaggia di Mirodato, la spiaggia di Maggana, la spiaggia di Mandra e la spiaggia di Avdira. Quasi tutte dispongono di strutture con lettini, mense e molto altro. La distanza è compresa tra 20 e 40 minuti di auto.

      Fiume Nestos

      Fiume Nestos

      Il fiume Nestos dista 20 minuti da Xanthi e si trova nei villaggi di Galani e Toxotes. È possibile praticare attività come la canoa, il kayak, la teleferica e molte altre. C'è una mensa dove si può prendere un caffè o, più tardi, in serata, si può ordinare una pizza e una bevanda. Inoltre, si può campeggiare per la notte e sperimentare la tranquillità di questo luogo.

      Festival della Città Vecchia

      Nella prima settimana di settembre, gli abitanti del luogo organizzano una grande festa nella Città Vecchia, dove la gente può ordinare cibo e bevande, ballare con la musica tradizionale greca e ascoltare i concerti di famosi cantanti greci. Questo è un modo per celebrare la fine della stagione estiva e dare il benvenuto all'autunno. Vengono serviti cibi tradizionali e la Città Vecchia si riempie di gente fino a tarda notte.

      Carnevale

      Il Carnevale di Xanthi è uno dei più grandi della Grecia. Si svolge la domenica prima del Lunedì Pulito, quindi non ha una data fissa. Per circa due settimane si tengono molti concerti e molte persone si mascherano.

      L'ultimo fine settimana prima del Lunedì Pulito si svolge la più grande sfilata in maschera, una il sabato sera e l'altra la domenica. Migliaia di persone visitano Xanthi per questo festival e, naturalmente, non ci si può muovere in auto.

      Tutti ballano e passeggiano per le strade, anche se il tempo è poco clemente. Se volete vivere una grande festa di tre giorni, il periodo di Carnevale è il migliore per venire a visitare Xanthi.

      Sabato Pazari

      Il Sabato Pazari di Xanthi è il più grande della Tracia. È un'attrazione in quanto si possono trovare tutti i tipi di frutta e verdura, vestiti, scarpe, decorazioni per la casa e qualsiasi altra cosa si possa immaginare. Inoltre, si possono trovare prelibatezze locali come sottaceti, olive, dolci e molto altro.

      Monastero di Agion Nikolaos

      Monastero di Agion Nikolaos

      Il monastero di Agios Nikolaos, membro del monastero di Vatopedi del Monte Athos, è costruito su due isolette nella laguna di Porto Lagos, è collegato alla terraferma da un ponte di legno e dispone di una piccola foresteria. Ogni anno attira molti visitatori che possono ammirare le fantastiche viste sul Mar di Tracia. Inoltre, questo luogo durante la stagione primaverile è pieno di fenicotteri rosa.

      Richard Ortiz

      Richard Ortiz è un avido viaggiatore, scrittore e avventuriero con un'insaziabile curiosità per l'esplorazione di nuove destinazioni. Cresciuto in Grecia, Richard ha sviluppato un profondo apprezzamento per la ricca storia del paese, i paesaggi mozzafiato e la vibrante cultura. Ispirato dalla sua stessa voglia di viaggiare, ha creato il blog Idee per viaggiare in Grecia come un modo per condividere le sue conoscenze, esperienze e consigli utili per aiutare i compagni di viaggio a scoprire le gemme nascoste di questo splendido paradiso mediterraneo. Con una genuina passione per entrare in contatto con le persone e immergersi nelle comunità locali, il blog di Richard combina il suo amore per la fotografia, la narrazione e i viaggi per offrire ai lettori una prospettiva unica sulle destinazioni greche, dai famosi centri turistici ai luoghi meno conosciuti al largo sentiero battuto. Sia che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in Grecia o cercando ispirazione per la tua prossima avventura, il blog di Richard è la risorsa di riferimento che ti lascerà desiderare di esplorare ogni angolo di questo affascinante paese.