Guida alla spiaggia di Sarakiniko, Milos

 Guida alla spiaggia di Sarakiniko, Milos

Richard Ortiz

La spiaggia di Sarakiniko, a Milos, è una delle più famose delle isole greche, con la sua struttura unica, la sua estensione variegata e le sue acque azzurre, smeraldine e turchesi in netto contrasto con la roccia bianca e brillante, che creano un'esperienza impareggiabile per tutti coloro che hanno la fortuna di andarci.

La spiaggia di Sarakiniko offre relax, esplorazione e immaginazione. Non importa che tipo di vacanzieri siate, vi stupirà con la sua bellezza selvaggia e aliena. È una delle cose più simili all'esplorazione di un pianeta alieno o della superficie della luna, ma combinata con un lungomare esotico!

Per trarre il massimo dalla vostra visita a Sarakiniko, ecco tutto quello che c'è da sapere su di essa.

Disclaimer: questo post contiene link di affiliazione, il che significa che se cliccate su certi link e poi acquistate un prodotto, riceverò una piccola commissione.

      Guida alla visita di Sarakiniko a Milos

      Come arrivare a Sarakiniko, Spiaggia

      La spiaggia di Sarakiniko si trova sulla costa settentrionale di Milos, a soli 1,2 km da Adamas e a 5 km dalla capitale di Milos, Plaka.

      Durante l'alta stagione ci sono autobus che partono da Adamas e portano a Sarakiniko, ma è meglio andare in auto, a noleggio o in taxi, oppure in scooter o ATV.

      Il modo migliore per esplorare le spiagge di Milos è avere un'auto propria. Consiglio di prenotare un'auto tramite Scoprire le auto dove è possibile confrontare i prezzi di tutte le agenzie di autonoleggio, cancellare o modificare gratuitamente la prenotazione e garantire il miglior prezzo. Fare clic qui per maggiori informazioni e per controllare i prezzi più recenti.

      Tenete presente che durante l'alta stagione Sarakiniko è piena di visitatori, quindi scegliete di andare la mattina presto o nel tardo pomeriggio.

      Come si è formato il Sarakiniko

      Le straordinarie formazioni rocciose di colore bianco brillante di Sarakiniko sono state create da diversi strati di fossili di organismi marini e terrestri sulla roccia vulcanica nel corso di diversi millenni. Il vento e il mare hanno poi scolpito le rocce create dalla stratificazione dei fossili nelle forme bizzarre e ultraterrene che rendono Sarakiniko unica.

      Guarda anche: Le spiagge rosa di Creta

      Cose da sapere prima di visitare Sarakiniko

      Non c'è vegetazione da nessuna parte, mentre la spiaggia vera e propria è sabbiosa e relativamente piccola rispetto alla distesa di rocce. La spiaggia non è organizzata in alcun modo - sarete soli con la natura una volta andati a Sarakiniko, quindi assicuratevi di portare con voi tutto il necessario, compreso il cibo. Non dimenticate di includere acqua in bottiglia per idratarvi!

      In alta stagione, vicino alla strada e prima di entrare nella formazione rocciosa, c'è una cantinetta che vende snack e acqua.

      Nelle rocce di Sarakiniko si trovano anche ricci di mare, quindi fate attenzione o indossate scarpe da acqua per proteggervi mentre entrate e uscite dall'acqua. Se decidete di utilizzare i tunnel, assicuratevi di avere con voi una torcia di qualche tipo.

      Cose da fare in Sarakiniko Beach

      Iniziare con la spiaggia stretta

      Arrivati a Sarakiniko, troverete un parcheggio in ghiaia, oltrepassatelo e cercate la fenditura al centro che sembra dividere Sarakiniko in due parti: una splendida e stretta distesa d'acqua color smeraldo e azzurro intenso che taglia la roccia bianca e accarezza la sabbia bianca.

      La parte sabbiosa di Sarakiniko è molto piccola e stretta, non aspettatevi di potervi sdraiare. C'è un'enorme distesa a destra e a sinistra per stendere il vostro asciugamano, quindi andate in esplorazione!

      Il lato destro presenta un naufragio

      Il lato destro del Sarakiniko si presta all'esplorazione piuttosto che al nuoto o alle immersioni. La roccia è ruvida e piena di tracce del vento e delle onde che l'hanno scolpita. Esplorate i vari angoli e le fessure, fino ad arrivare al relitto.

      È successo nel 2003 e fortunatamente non ci sono state vittime, perché sia la Guardia Costiera ellenica che la gente del posto hanno aiutato a evacuare l'equipaggio della petroliera cambogiana "Africa" che stava affondando. La nave è ora piena di ruggine e di erosione perché il mare la sta gradualmente inghiottendo, ma è ancora possibile visitarla.

      Il lato sinistro è destinato al nuoto e ai tuffi

      Il lato sinistro di Sarakiniko si offre per le immersioni e il nuoto: ci sono innumerevoli punti meravigliosi tra cui scegliere per tuffarsi nelle acque cristalline, di varie altezze! Molte delle formazioni scolpite dal vento sembrano archi o leggeri ponti con dolci pendenze, quindi potete scegliere quanto volete essere coraggiosi!

      Osservate la formazione dell'arco e il piccolo laghetto dietro di esso, scoprite la scogliera verticale con la sporgenza per foto drammatiche e splendide viste e trovate le varie sporgenze con le drammatiche ombre proiettate sul mare.

      Andare in kayak o in barca

      Se siete amanti del kayak o della barca, potete farlo a Sarakiniko se vi preparate in anticipo con un'azienda che noleggia kayak e barche in una delle città vicine. Ci sono diversi tour che includono l'avvicinamento a Sarakiniko dal mare.

      Trovare l'ombra nelle gallerie

      Sul lato sinistro di Sarakiniko si trovano anche gallerie minerarie abbandonate, che possono essere utilizzate per trovare una tregua dal potente sole. Usate una torcia per illuminare la strada e rilassatevi per un po' con il mare come vista dalla finestra.

      Sperimentate l'alba e il tramonto

      La roccia bianca e brillante di Sarakiniko è una tela perfetta per i pennelli della natura durante l'alba e il tramonto. Osservate come un caleidoscopio di colori pervade l'intera spiaggia e trasforma letteralmente il paesaggio in quello che potreste trovare su Marte, sulla Luna o in un sogno.

      La bellezza pura e semplice del tramonto di Melian a Sarakiniko può essere vissuta solo in modo adeguato, non descritta. Assicuratevi di essere lì un'ora prima del tramonto per catturare lo spettacolo di luce completo!

      Stargaze

      Dopo il tramonto, probabilmente avrete la spiaggia tutta per voi, perché pochi si rendono conto della bellezza che si perdono una volta calata la notte!

      In assenza di inquinamento luminoso, le meraviglie e la grandezza del cielo notturno si dispiegano davanti a voi: ammirate la Via Lattea e innumerevoli stelle e soli remoti in uno spettacolo unico che non troverete facilmente altrove, e meravigliatevi della luce della luna amplificata dal bianco freddo delle rocce.

      Assicuratevi di portare con voi una coperta o dei vestiti più caldi, perché durante la notte il clima si raffredda, soprattutto se visitate la città in maggio, giugno o settembre.

      Domande frequenti su Sarakiniko a Milos

      Come si arriva alla spiaggia di Sarakiniko?

      Durante l'alta stagione c'è un autobus che va a Sarakiniko da Adamas, ma l'opzione migliore è noleggiare un'auto, una moto o un ATV.

      Dove posso fare cliff jump a Milos?

      Uno dei luoghi più popolari per il cliff jumping a Milos è la spiaggia di Sarakiniko.

      Si può nuotare nella spiaggia di Sarakiniko?

      A Sarakiniko c'è una piccola spiaggia dove si può fare il bagno; in alternativa, si può saltare in acqua dalle rocce.

      Si può andare a piedi da Adamas a Sarakiniko?

      La distanza tra Adamas e Sarakiniko è di 4,3 km. Anche se non è lontano, è sconsigliato camminare a causa del caldo e anche perché è pericoloso camminare sul ciglio della strada. C'è un autobus pubblico che va alla spiaggia durante l'alta stagione.

      Se state programmando un viaggio a Milos, date un'occhiata alle mie altre guide:

      Come arrivare da Atene a Milos

      Hotel di lusso a Milos

      Guida all'isola di Milos

      Dove alloggiare a Milos

      I migliori Airbnb a Milos

      Le migliori spiagge di Milos

      Guarda anche: Guida all'isola di Delos, Grecia

      Le miniere di zolfo di Milos

      Guida alla spiaggia di Tsigrado a Milos

      Una guida a Klima, Milos

      Guida di Firopotamos, Milos

      Guida di Mandrakia, Milos

      Richard Ortiz

      Richard Ortiz è un avido viaggiatore, scrittore e avventuriero con un'insaziabile curiosità per l'esplorazione di nuove destinazioni. Cresciuto in Grecia, Richard ha sviluppato un profondo apprezzamento per la ricca storia del paese, i paesaggi mozzafiato e la vibrante cultura. Ispirato dalla sua stessa voglia di viaggiare, ha creato il blog Idee per viaggiare in Grecia come un modo per condividere le sue conoscenze, esperienze e consigli utili per aiutare i compagni di viaggio a scoprire le gemme nascoste di questo splendido paradiso mediterraneo. Con una genuina passione per entrare in contatto con le persone e immergersi nelle comunità locali, il blog di Richard combina il suo amore per la fotografia, la narrazione e i viaggi per offrire ai lettori una prospettiva unica sulle destinazioni greche, dai famosi centri turistici ai luoghi meno conosciuti al largo sentiero battuto. Sia che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in Grecia o cercando ispirazione per la tua prossima avventura, il blog di Richard è la risorsa di riferimento che ti lascerà desiderare di esplorare ogni angolo di questo affascinante paese.