Il sito archeologico di Dion in Pieria, Grecia

 Il sito archeologico di Dion in Pieria, Grecia

Richard Ortiz

Situata ai piedi del Monte Olimpo, dove dimoravano gli dei, e a soli 5 chilometri dalle coste della Pieria, l'antica città di Dion era considerata dai macedoni uno dei più importanti siti religiosi e culturali.

Guarda anche: Guida all'Asklepion di Kos

Qui furono fondati grandi santuari in epoca ellenistica e romana, in un ambiente ricco di vegetazione lussureggiante, alberi imponenti e numerose sorgenti naturali che incantano ogni visitatore.

Di straordinaria importanza storica, il sito fu riscoperto nel 1806 da un esploratore inglese, mentre gli scavi sono stati condotti a partire dagli anni Venti dall'Università Aristotele di Salonicco.

L'olimpionico Zeus, il re degli dei, era la principale divinità venerata nel sito, e quindi la città deve il suo nome a lui, essendo una derivazione del suo nome greco, Dias.

Disclaimer: questo post contiene link di affiliazione, il che significa che se cliccate su certi link e poi acquistate un prodotto, riceverò una piccola commissione.

    Guida di Dion, Grecia

    Storia di Dion

    La città di Dion è conosciuta come la città sacra dei macedoni. A partire dal V secolo, quando lo stato macedone iniziò a guadagnare grande potere e influenza, nella zona si svolgevano gare e spettacoli atletici e teatrali.

    I re di Macedonia si preoccuparono di stabilire il santuario di Zeus come luogo centrale di culto per tutti i macedoni e, col tempo, la città crebbe di dimensioni, acquisendo una serie di edifici monumentali alla fine del IV secolo a.C..

    Qui Filippo II celebrava le sue gloriose vittorie e Alessandro radunava le sue truppe per prepararsi ai viaggi di conquista, venerando Zeus. In seguito, fece erigere nel Santuario di Zeus Olympios 25 statue di bronzo dei cavalieri caduti nella battaglia del Granico.

    I Romani conquistarono la città nel 169 a.C., ma il santuario continuò a funzionare e la città conobbe una seconda età dell'oro durante il secondo e terzo secolo d.C., con la costruzione di altri santuari.

    Leggi: Guida alla Pieria, Grecia.

    Tuttavia, durante il periodo paleocristiano, la città cominciò a ridursi e fu infine saccheggiata dalle forze di Alarico, re dei Goti. Le catastrofi naturali del V secolo completarono la distruzione della grande città, i cui abitanti dovettero trasferirsi in una zona più sicura ai piedi del Monte Olimpo.

    Potrebbe anche interessarti: I migliori siti storici da visitare in Grecia.

    Archeologia di Dion

    Gli scavi archeologici hanno portato alla luce le rovine di numerosi edifici e monumenti. Il parco archeologico stesso è costituito dalla città e dai santuari, teatri, stadi e cimiteri circostanti.

    Il santuario di Zeus Ypsistos è il più importante: costruito in epoca ellenistica, conserva ancora le basi dei muri, la navata, l'altare, il trono e una statua marmorea acefala di alta qualità di Zeus del II secolo.

    Il pavimento è decorato con mosaici che conservano l'immagine di due corvi. In quest'area è stata portata alla luce anche una statua acefala di Hera, chiamata "Dea del muro" perché trovata incastonata nelle mura della città.

    A est si trovano le rovine di un santuario dedicato alla dea egizia Iside e ad Anubi, eretto nel II secolo d.C. sul sito di un precedente santuario della fertilità. Il tempio e l'altare di Iside Lochia (Iside come custode del letto del bambino) sono incorniciati nella parte occidentale del complesso da due templi più piccoli di Iside Tyche e dell'Afrodite Hypolympiada.

    Il santuario fu costruito vicino a sorgenti naturali, poiché nel culto di Iside l'acqua aveva un significato sacro. Due stanze, che si trovano a nord del complesso templare, servivano anche come santuario per l'ipnoterapia,

    Nelle vicinanze sono visibili anche i resti di altri santuari, come il santuario di Demetra, datato dall'epoca arcaica fino al periodo romano, il santuario di Zeus Olympios, costruito in epoca ellenistica, e il santuario di Asclepio, costruito nel IV secolo.

    Nelle vicinanze sono state scavate anche molte tombe macedoni, datate intorno al IV secolo e contenenti diversi oggetti funerari, come gioielli d'oro, monete d'oro e d'argento, bottiglie di vetro che potevano contenere profumi, vasi di vetro e specchi di rame.

    A nord-ovest si trovano le rovine di un teatro ellenistico, che sostituì un teatro classico, in cui ebbe luogo la prima delle Baccanti di Euripide. Il teatro è ancora oggi utilizzato, dopo essere stato prima modernizzato, per l'annuale "Festival dell'Olimpo".

    Un altro teatro fu costruito alla periferia meridionale di questo santuario durante il periodo romano. Il teatro romano fu costruito nel II secolo a.C., aveva 24 file, il suo palcoscenico era decorato con marmo e tra i reperti scavati c'era una statua di Hermes.

    Una delle costruzioni più impressionanti della zona sono le mura della città, costruite con la pietra calcarea del Monte Olimpo tra il 306 e il 304 a.C. dal re macedone Kassander, lunghe 2625 metri, spesse 3 metri e alte da 7 a 10 metri.

    Sono state trovate anche tre porte nelle mura meridionali e settentrionali, oltre che nella parte orientale della città. Inoltre, sono state portate alla luce anche case private in varie parti del complesso, tra cui la più importante è la Villa di Dioniso, famosa per i suoi grandi e ricchi mosaici pavimentali.

    Museo Archeologico di Dion

    Durante gli scavi sono state scoperte le rovine di numerosi altri edifici, come le terme, l'Odeon, il mercato romano, il Praetorium e diverse chiese cristiane. Il Museo Archeologico di Dion custodisce anche molti tesori trovati durante gli scavi.

    Vi sono esposte, tra l'altro, sculture di epoca ellenistica e romana, tra cui statue e offerte in marmo provenienti dal santuario delle divinità egizie e dall'altare di Afrodite. Sono inoltre esposti i ritrovamenti effettuati nelle basiliche paleocristiane, nonché oggetti in pietra e monete, vasellame, lapidi, statuette in bronzo e altri piccoli oggetti, rinvenuti in un'area più ampia.zona di Dion.

    Come raggiungere il sito archeologico di Dion da Salonicco

    Noleggio auto Il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti su un'autostrada ben tenuta con segnaletica in greco e in inglese.

    Consiglio di prenotare un'auto tramite rentalcars.com dove è possibile confrontare i prezzi di tutte le agenzie di autonoleggio, cancellare o modificare gratuitamente la prenotazione e garantire il miglior prezzo. Fare clic qui per maggiori informazioni e per controllare i prezzi più recenti.

    Treno + taxi: Potete prendere il treno da Salonicco a Katerini e poi prendere un taxi per il sito archeologico di Dion, che dista 14 km.

    Visita guidata Evitare lo stress di dover raggiungere da soli Dion e prenotare una visita al sito archeologico e al Monte Olimpo Oltre a visitare il sito archeologico di Dion, in questa gita di un giorno da Salonicco potrete fare un'escursione alle Gole di Enipea nel Monte Olimpo.

    Clicca qui per maggiori informazioni e per prenotare un'escursione di un giorno a Dion e al Monte Olimpo

    Biglietti e orari di apertura di Dion

    Biglietti:

    Completo : €8, Ridotto : 4 € (comprende l'ingresso al sito archeologico e al museo).

    Giorni di ingresso gratuito:

    6 marzo

    18 aprile

    18 maggio

    L'ultimo fine settimana di settembre ogni anno

    28 ottobre

    Ogni prima domenica dal 1° novembre al 31 marzo

    Orari di apertura:

    Dal 24 aprile 2021 al 31 agosto 2021: dalle 08:00 alle 20:00.

    Dal 1° al 15 settembre 08:00-19:30

    Dal 16 al 30 settembre 08:00-19:00

    Dal 1° al 15 ottobre 08:00 -18:30

    Dal 6 al 31 ottobre 08: 00-18: 00

    Guarda anche: Il sito archeologico di Akrotiri

    Orari invernali da annunciare.

    Richard Ortiz

    Richard Ortiz è un avido viaggiatore, scrittore e avventuriero con un'insaziabile curiosità per l'esplorazione di nuove destinazioni. Cresciuto in Grecia, Richard ha sviluppato un profondo apprezzamento per la ricca storia del paese, i paesaggi mozzafiato e la vibrante cultura. Ispirato dalla sua stessa voglia di viaggiare, ha creato il blog Idee per viaggiare in Grecia come un modo per condividere le sue conoscenze, esperienze e consigli utili per aiutare i compagni di viaggio a scoprire le gemme nascoste di questo splendido paradiso mediterraneo. Con una genuina passione per entrare in contatto con le persone e immergersi nelle comunità locali, il blog di Richard combina il suo amore per la fotografia, la narrazione e i viaggi per offrire ai lettori una prospettiva unica sulle destinazioni greche, dai famosi centri turistici ai luoghi meno conosciuti al largo sentiero battuto. Sia che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in Grecia o cercando ispirazione per la tua prossima avventura, il blog di Richard è la risorsa di riferimento che ti lascerà desiderare di esplorare ogni angolo di questo affascinante paese.