10 Ateniesi famosi

 10 Ateniesi famosi

Richard Ortiz

Alcuni dei più grandi personaggi del mondo antico provenivano dalla città di Atene, tra cui filosofi, artisti, scrittori e architetti. Atene è stata la culla della democrazia e anche il fulcro della civiltà greca antica.

10 ateniesi famosi da conoscere

1. Solon

Solon

Nato nel 638 a.C., Solone fu un saggio statista e legislatore, responsabile di una serie di importanti riforme politiche. Iniziò il suo lavoro in un periodo in cui Atene era in fermento e in declino economico. Fu eletto arconte perché il popolo riteneva che potesse portare un cambiamento necessario alla città.

Solone azzerò i debiti di molti poveri, istituì una corte d'appello e conferì alle persone diritti politici in base alla ricchezza piuttosto che alla nascita; inoltre utilizzò la misurazione della ricchezza per assegnare le cariche nell'amministrazione della città e, per la prima volta, questo era un sistema di governo che includeva tutti, anziché solo i ricchi.

2. Cleistene

Il nome "Cleistene" era ben noto perché suo nonno era stato un tiranno. Cleistene rovesciò un altro tiranno - Ippia - e salì al potere. Iniziò a riformare la costituzione e il sistema di governo di Atene, aumentando il potere dell'assemblea.

Egli divise i cittadini della città in dieci "gruppi". tribù e ogni tribù poteva eleggere 50 uomini per far parte del nuovo "Consiglio dei 500". Il Consiglio suggeriva le leggi che l'assemblea doveva approvare. Cleistene cambiò anche il modo in cui funzionavano i tribunali e decise che gli uomini che facevano parte della giuria dovevano essere votati. Questi cambiamenti trasformarono davvero Atene in una città importante e fiorente.

3. Platone

Allievo di Socrate, Platone nacque nel 429 a.C. da una famiglia fortemente coinvolta nella politica ateniese e gli fu dato il nome di ' Aristocle quando è nato, ma in seguito ha acquisito il soprannome di Platon Significato 'ampio Un riferimento alla sua statura.

Fondò l'Accademia di Atene, che fu il primo luogo nel mondo occidentale a offrire agli studenti un livello di istruzione superiore. Molti dei più famosi filosofi vi studiarono. Platone fu un grande scrittore, ma i suoi scritti erano sotto forma di dialoghi immaginari. Scrisse su molti argomenti, tra cui l'istruzione, il governo, la logica e la giustizia.

Il suo insegnamento più famoso fu la "Teoria delle forme", che all'epoca era considerata controversa: egli affermava che nulla al mondo era perfetto, ma i filosofi erano alla ricerca della "conoscenza perfetta", che secondo Platone poteva essere raggiunta solo da una forma divina di Dio.

Platone discuteva anche di politica, perché riteneva che le persone dovessero essere scelte per il loro intelletto e le loro buone idee, non per la loro ricchezza. La scuola filosofica di Platone divenne una delle più importanti al mondo.

Potrebbe interessarti: I migliori filosofi greci antichi.

4. Pericle

Pericle

Pericle fu un generale, uno statista e una persona molto influente ad Atene. Rimase in carica per più di 30 anni a partire dal 461 d.C. Questo fu un grande periodo per Atene, che era una città ricca e potente. Pericle portò molti cambiamenti sia ad Atene che in Grecia e fu responsabile di molti dei più grandi monumenti, tra cui l'Acropoli e il Partenone.

Pericle credeva nella democrazia e sotto il suo governo tutti - tranne quelli della classe più bassa - potevano ricoprire cariche e le nomine venivano fatte a sorte, per garantire l'equità. Pericle voleva unire la Grecia, ma sfortunatamente Sparta - che era una città-stato rivale - non lo fece e iniziò la Guerra del Peloponneso. Pericle fu uno dei primi a morire di peste durante l'assedio di Atene.

5. Socrate

Molti ritengono che Socrate sia stato il precursore della filosofia greca classica. Era popolare e noto per la sua saggezza e la sua conoscenza. Sicuramente ha cambiato completamente il modo di pensare dei greci. Purtroppo, la sua stessa saggezza lo ha portato alla morte.

Socrate credeva che l'istruzione fosse la chiave per la crescita personale e che, per crescere, le persone dovessero sviluppare le loro capacità di pensiero piuttosto che imparare le cose a memoria. Metodo socratico". Socrate era critico nei confronti del sistema democratico, in quanto riteneva che le persone non qualificate e non istruite non dovessero ricoprire cariche.

Si divertiva a porre ai funzionari domande a cui sapeva che non avrebbero saputo rispondere, cosa che gli procurò molti nemici. Accusato di aver corrotto la gioventù di Atene e di non credere negli dei greci, fu dichiarato colpevole e impiccato nel 349 a.C..

6. Peisistratos

Conosciuto come il "Tiranno di Atene", Peisistrato, figlio di Ippocrate, divenne leader del partito popolare di Atene e prese il controllo della città con la forza.

Durante il suo lungo governo, la vita della città divenne molto stabile ed egli ne aumentò enormemente la prosperità. Peisostratos costruì nuovi edifici pubblici, tra cui la "Casa della fontana" per migliorare l'approvvigionamento idrico della città e fece costruire diversi nuovi templi sull'Acropoli.

Introdusse la Festa Panatenaica, una processione e un evento sportivo dedicati ad Atena. Peisistratos riformò il sistema giuridico e introdusse la riforma agraria, ridistribuendo le terre confiscate e dandole ai poveri per coltivarle.

Egli impose una tassa del 5% a tutti e utilizzò il denaro per finanziare i contadini affinché aumentassero la produttività e coltivassero colture da reddito, in particolare le olive che venivano utilizzate per produrre olio, sapone e lubrificanti e, insieme al vino, divennero una delle principali esportazioni.

Peisistrato incoraggiò anche l'artigianato, in particolare la ceramica, e usò enormi vasi di argilla per trasportare i raccolti di olive. Alla sua morte gli succedette il figlio Hippias.

7. Tucidide

Tucidide

Conosciuto come il fondatore della Storia scientifica, Tucidide fu lo storico della Guerra del Peloponneso. La sua enorme opera fu la prima nel suo genere e fu usata come riferimento per molti anni a seguire. Divise la sua opera in otto libri che coprono il periodo 431-411 a.C., ma il suo lavoro non fu mai completato.

Il suo lavoro esaminava i motivi della guerra e il carattere delle persone che vi avevano giocato un ruolo significativo. Il suo lavoro conteneva certamente molte opinioni politiche ed è ancora oggi studiato dagli storici moderni.

8. Temistocle

Una delle più grandi figure militari e politiche dell'antica Atene, Temistocle aveva avuto un inizio umile, ma era salito al grado di generale nella battaglia di Maratona e aveva combattuto con distinzione. Divenne il leader di Atene e aveva un grande piano per costruire una potente flotta per difendere la città dai Persiani.

Egli riteneva che per essere forte politicamente ed economicamente, Atene dovesse avere una forte flotta navale. La sua flotta sarebbe stata la prima forza navale del Mediterraneo orientale. Progettò una battaglia navale da svolgersi nello Stretto di Salamina e le navi greche si dimostrarono più veloci ed efficienti di quelle persiane.

Guarda anche: Le migliori spiagge di Kalymnos

Dopo la battaglia, Temistocle rafforzò le mura difensive di Atene. Alcuni anni dopo fu ostracizzato e mandato in esilio, dove morì in solitudine.

9. Sofocle

Sofocle

Uno dei grandi poeti tragici dell'antica Atene. Sofocle nacque da una ricca famiglia locale ed era ben collegato. Il suo amico personale era Pericle. I personaggi di Sofocle Edipo e Antigone sono stati due dei più grandi personaggi della storia del teatro.

Sofocle scrisse in totale circa 127 tragedie diverse, ma purtroppo solo sette si sono conservate integralmente. - Aiace", "Antigone", "Elettra", "Edipo Re" ed "Edipo a Colono", "Filottete" e "Le Trachinie".

Sofocle apportò molti cambiamenti nella rappresentazione delle tragedie, tra cui l'aumento del numero di attori in scena da due a tre e l'incremento delle dimensioni del coro da 12 a 15 persone, oltre a incoraggiare lo sviluppo dell'abilità di dipingere le scenografie. scenografia - rendendolo molto drammatico, quasi quanto i finali delle sue opere teatrali.

Guarda anche: Le 14 migliori spiagge sabbiose della Grecia

10. Isocrate

Noto per le sue doti di retorica, Isocrate nacque nel 436 a.C. e di mestiere faceva il flautista. Era un abile oratore e scrisse molti discorsi importanti sia per le aule di tribunale che per la politica, ma raramente li pronunciava lui stesso perché aveva una voce molto debole.

I suoi scritti furono letti in tutta la Grecia. Aprì una scuola di retorica ad Atene, che divenne molto famosa in quanto sviluppò il potere del discorso utilizzando il ritmo e arricchendo il vocabolario. Cercò di convincere i greci a fermare tutti i conflitti e a unirsi, in quanto riteneva che tutti i problemi della Grecia fossero causati dalle lotte interne.

Scrisse 60 opere principali, ma solo 21 sono sopravvissute. In una intitolata "Filippo" profetizzò che la Grecia si sarebbe unita sotto Filippo di Macedonia, cosa che avvenne l'anno successivo alla battaglia di Cheronea, nel 338 a.C. Isocrate visse fino alla sorprendente età di 97 anni. Le sue opere sono ancora oggi lette dagli storici perché danno un'idea della vita intellettuale e politica dell'Atene dell'epoca.

Richard Ortiz

Richard Ortiz è un avido viaggiatore, scrittore e avventuriero con un'insaziabile curiosità per l'esplorazione di nuove destinazioni. Cresciuto in Grecia, Richard ha sviluppato un profondo apprezzamento per la ricca storia del paese, i paesaggi mozzafiato e la vibrante cultura. Ispirato dalla sua stessa voglia di viaggiare, ha creato il blog Idee per viaggiare in Grecia come un modo per condividere le sue conoscenze, esperienze e consigli utili per aiutare i compagni di viaggio a scoprire le gemme nascoste di questo splendido paradiso mediterraneo. Con una genuina passione per entrare in contatto con le persone e immergersi nelle comunità locali, il blog di Richard combina il suo amore per la fotografia, la narrazione e i viaggi per offrire ai lettori una prospettiva unica sulle destinazioni greche, dai famosi centri turistici ai luoghi meno conosciuti al largo sentiero battuto. Sia che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in Grecia o cercando ispirazione per la tua prossima avventura, il blog di Richard è la risorsa di riferimento che ti lascerà desiderare di esplorare ogni angolo di questo affascinante paese.