10 donne filosofe greche

 10 donne filosofe greche

Richard Ortiz

Tutti conoscono i nomi dei grandi filosofi greci dell'antichità: Socrate, Platone, Aristotele, la loro fama trascende il tempo e lo spazio. Ma che dire delle filosofe greche meno conosciute? Alcune donne sono riuscite a diventare esse stesse grandi insegnanti di filosofia, talvolta superando la fama del loro maestro.

10 donne filosofe dell'antica Grecia da conoscere

Ipazia

Ipazia fu una filosofa e matematica neoplatonica nata nel 370 d.C. ad Alessandria d'Egitto. Suo padre, Teone, anch'egli filosofo, iniziò Ipazia ai misteri della filosofia. Ad Atene si affermò come grande matematica. Quando tornò ad Alessandria, insegnò matematica e filosofia all'università della città.

Guarda anche: I migliori ristoranti sul tetto di Atene

I suoi interessi ruotavano intorno all'Aritmetica di Diofanto, a Platone e ad Aristotele. Fu anche autrice di numerosi trattati, molti dei quali sono andati distrutti. La sua uccisione da parte di fanatici cristiani nel 415 a.C. ha consacrato il suo nome tra i più grandi liberi pensatori e scienziati di tutti i tempi.

Temistoclea

Temistoclea era una veggente della Pizia di Apollo del tempio di Delfi del VI secolo. Potrebbe essere stata la maestra di Pitagora, il grande filosofo-matematico di Samo, che è stato definito il "padre dei filosofi". È stato anche affermato che Pitagora potrebbe aver derivato le sue dottrine etiche da lei. La filosofia di Temistoclea è considerata un mix di empirismo, ragione e filosofia della vita.La sua vasta conoscenza comprendeva l'astronomia, la medicina, la musica, la matematica, l'allevamento e la filosofia,

Arete di Cirene

Arete fu una filosofa greca vissuta a Cirene alla fine del V secolo a.C. Le fu insegnata la filosofia dal padre, Aristippo, che era stato a sua volta allievo di Socrate. Arete succedette al padre alla guida della scuola dopo la sua morte.

Si dice che abbia insegnato pubblicamente filosofia naturale e morale in Attica per trentacinque anni e che sia stata autrice di quaranta libri. I suoi compatrioti la tenevano in grande considerazione, tanto da iscrivere sulla sua tomba un epitaffio che dichiarava che era lo splendore della Grecia e che possedeva la bellezza di Elena, la virtù di Thirma, la penna di Aristippo, l'anima di Socrate e la lingua di Omero.

Guarda anche: Naxos o Paros: quale isola è la migliore per le vostre vacanze?

"Sogno un mondo in cui non ci siano né padroni né schiavi". Arete di Cirene

Diotima di Mantinea

Diotima di Mantinea era una sacerdotessa e filosofa greca vissuta intorno al 440 a.C. È conosciuta solo attraverso le opere di Platone, in particolare attraverso il dialogo "Il Simposio", dove è raffigurata mentre partecipa a una discussione con Socrate sulla natura di Eros. Non sappiamo molto della sua vita, ma le sue idee sono forse all'origine del concetto di amore platonico e di affetto.Per lei, il modo più vero di amare per un essere umano è quello di abbracciare un amore trascendente, in grado di raggiungere la sfera divina.

Leontion

Leonte fu una filosofa epicurea greca vissuta intorno al 300 a.C. Allieva di Epicuro, fu elogiata da Diogene Laerzio per le sue argomentazioni ben scritte contro alcune opinioni filosofiche. Cicerone ne sottolineò il coraggio e l'audacia per aver diretto uno dei suoi trattati contro Teofrasto, il più famoso allievo di Aristotele e suo successore come capo della scuola peripatetica. A parte questo, poco è noto.Non si sa nulla di lei, né sono sopravvissute sue opere.

Teano

Teano di Crotone, vissuta nel VI secolo a.C., è stata definita l'allieva, la figlia o la moglie del filosofo Pitagora. Il principio della media aurea è considerato l'idea più importante di Teano. La media aurea è un numero irrazionale, equivalente a 1,6180, e si osserva in molte relazioni in natura. I Greci, così come gli Egizi, erano soliti progettare edifici e monumenti basandosi su un'idea di base.È stato anche suggerito che Teano potrebbe essere il nome dato forse a due filosofi pitagorici.

Perictione

Vissuta nel V secolo, fu la madre del filosofo Platone. Discendente di Solone, è considerata l'autrice di due opere rimaste in frammenti, Sull'armonia delle donne e Sulla saggezza: la prima tratta dei doveri della donna nei confronti del marito, del matrimonio e dei genitori, mentre l'altra offre una definizione filosofica della saggezza.

La sua opera è profondamente platonica: equipara la virtù alla saggezza e alla temperanza, sostenendo che una donna in grado di controllare i propri appetiti e le proprie emozioni sarà di grande beneficio per se stessa, per la sua famiglia e per la sua città.

Sosipatra

Sosipatra di Efeso fu una filosofa e mistica neoplatonica vissuta nella prima metà del IV secolo d.C. Fu educata all'antica saggezza caldea da due uomini che visitarono la sua famiglia quando era giovane. Sosipatra era molto bella e si dice che possedesse straordinarie capacità psichiche e di chiaroveggenza. Insegnò principalmente a Pergamo, dove si affermò come uno dei più grandi maestri del mondo.filosofi più famosi del suo tempo.

Arignote

Figlia di Pitagora e Teano, Arignote seguì il percorso filosofico dei genitori e si dedicò allo studio della matematica per svelare i misteri dell'universo, in particolare quelli relativi alla fisica e all'astronomia. Le sono riconosciute diverse opere pitagoriche, tra cui i Discorsi sacri, in cui tratta dell'essenza eterna della vita.numero e il suo ruolo nel cosmo.

Aesara

Esara di Lucania fu una filosofa pitagorica vissuta nel IV secolo a.C. È nota come autrice di un'opera intitolata "Sulla natura umana", in cui sostiene che studiando la nostra natura umana possiamo comprendere i fondamenti filosofici della legge naturale e della morale. La sua opera fu molto apprezzata e i suoi risultati intellettuali furono esaltati nella poesia romana e in quella greca.lezioni.

Richard Ortiz

Richard Ortiz è un avido viaggiatore, scrittore e avventuriero con un'insaziabile curiosità per l'esplorazione di nuove destinazioni. Cresciuto in Grecia, Richard ha sviluppato un profondo apprezzamento per la ricca storia del paese, i paesaggi mozzafiato e la vibrante cultura. Ispirato dalla sua stessa voglia di viaggiare, ha creato il blog Idee per viaggiare in Grecia come un modo per condividere le sue conoscenze, esperienze e consigli utili per aiutare i compagni di viaggio a scoprire le gemme nascoste di questo splendido paradiso mediterraneo. Con una genuina passione per entrare in contatto con le persone e immergersi nelle comunità locali, il blog di Richard combina il suo amore per la fotografia, la narrazione e i viaggi per offrire ai lettori una prospettiva unica sulle destinazioni greche, dai famosi centri turistici ai luoghi meno conosciuti al largo sentiero battuto. Sia che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in Grecia o cercando ispirazione per la tua prossima avventura, il blog di Richard è la risorsa di riferimento che ti lascerà desiderare di esplorare ogni angolo di questo affascinante paese.