Qual è l'animale nazionale della Grecia

 Qual è l'animale nazionale della Grecia

Richard Ortiz

Gli animali sono portatori di simbolismo e spesso sono potenti rappresentazioni di vari concetti. In questo modo, molti Paesi e nazioni hanno adottato un animale come simbolo, che ha una profonda connessione e connotazione con l'origine, il patrimonio, la storia o l'ambiente di quel Paese. Un animale che è simbolo di un Paese spesso ne condivide in qualche modo attributi e caratteristiche.

Guarda anche: Stagioni in Grecia

La Grecia ha due animali e uno mitico che sono stati adottati come animali nazionali:

L'animale e l'uccello nazionale della Grecia

Il delfino

Museo Archeologico Nazionale, CC BY 2.5 via Wikimedia Commons

Il delfino è uno degli animali nazionali della Grecia, presente nell'arte greca fin dall'epoca minoica. Il nome del delfino in greco antico significa "pesce con l'utero", il che è piuttosto appropriato per un mammifero marino!

La leggenda che ha reso il delfino caro agli antichi greci e ai greci moderni ha diverse varianti nel corso dei secoli, ma il succo generale è che una nave naufraga nel bel mezzo di una furiosa tempesta, gettando gli inermi marinai nelle acque turbolente e condannandoli ad annegare.salvando i marinai dall'affondamento e permettendo loro di resistere (o addirittura di cavalcare) fino alla riva e alla salvezza.

Con oltre 2000 isole e millenni di navigazione, non c'è da stupirsi che il delfino sia così caro ai greci: nell'antica Grecia, infatti, uccidere un delfino era un crimine punibile con la morte!

Il delfino simboleggia la compassione, la speranza, l'aiuto e la fedeltà, nonché il lato buono del mare, tutte qualità e concetti che i greci tengono in grande considerazione e per questo è diventato uno degli animali nazionali.

Il piccolo gufo

Statua della dea Minerva (Atena) con una civetta in mano

La civetta è l'animale sacro di Atena e simboleggia la saggezza e l'affinità con le scienze e le arti. La civetta è raffigurata insieme ad Atena in diverse rappresentazioni, ma anche da sola come simbolo della città di Atene. In tempi moderni la civetta è raffigurata sulla moneta greca in euro insieme a un ramo d'ulivo per simboleggiare la Grecia.

Poiché il gufo è in grado di vedere al buio, è associato alla conoscenza, ma alla capacità di applicarla a vantaggio proprio e della società. Nell'antichità era anche considerato un segno della benedizione della dea Atena. Oggi è considerato un simbolo dell'amore per la conoscenza di tutti i tipi, dalle scienze dure alla filosofia e all'arte.

La civetta è anche un simbolo della ricerca della verità. La Grecia è sempre stata una nazione innamorata della filosofia, delle scienze, delle arti e della conoscenza in generale. I greci cercano anche di trovare la verità e di difenderla durante i tempi turbolenti della storia, per cui la civetta è diventata l'uccello nazionale greco.

Guarda anche: Le migliori isole greche da visitare a settembre

La fenice

Bertuch-fabelwesen.JPG: Friedrich Johann Justin Bertuch (1747-1822)opera derivata: Tsaag Valren, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

La fenice è un uccello mitologico che si dice viva una lunga vita di molti secoli e che in realtà non muoia mai. Quando tramonta, invece di morire prende fuoco e rinasce dalle sue stesse ceneri, per ricominciare il ciclo.

La fenice ha un profondo simbolismo per la Grecia e, a causa della sua storia recente, anche un dolore emotivo comune.

La fenice è l'uccello nazionale greco perché simboleggia la resistenza della Grecia attraverso i millenni come nazione. Il fatto di risorgere dalle ceneri invece di morire è anche paragonabile alla capacità della Grecia di rinascere come nazione moderna dopo 400 anni di occupazione ottomana. Alcuni sostengono che questa non sia l'unica volta in cui la Grecia è rinata: è rinata come impero bizantino, ed è rinata di nuovo dopo l'occupazione ottomana.La devastazione del saccheggio di Costantinopoli del 1204 ha fatto sì che l'impero bizantino continuasse a vivere prima del 1453, quando gli Ottomani lo distrussero.

Tuttavia, sebbene la fenice sia sempre stata un simbolo della Grecia, il delfino e la civetta sono molto più presenti, semplicemente perché la giunta militare del 1967 ha cercato di fare della fenice il proprio simbolo e oggi molti la associano alla dittatura e al totalitarismo, piuttosto che al messaggio di speranza della rinascita e della vita eterna.

Comunque sia, la fenice rimane un potente simbolo della Grecia, così come il mito della sua eterna vittoria sulla morte.

Richard Ortiz

Richard Ortiz è un avido viaggiatore, scrittore e avventuriero con un'insaziabile curiosità per l'esplorazione di nuove destinazioni. Cresciuto in Grecia, Richard ha sviluppato un profondo apprezzamento per la ricca storia del paese, i paesaggi mozzafiato e la vibrante cultura. Ispirato dalla sua stessa voglia di viaggiare, ha creato il blog Idee per viaggiare in Grecia come un modo per condividere le sue conoscenze, esperienze e consigli utili per aiutare i compagni di viaggio a scoprire le gemme nascoste di questo splendido paradiso mediterraneo. Con una genuina passione per entrare in contatto con le persone e immergersi nelle comunità locali, il blog di Richard combina il suo amore per la fotografia, la narrazione e i viaggi per offrire ai lettori una prospettiva unica sulle destinazioni greche, dai famosi centri turistici ai luoghi meno conosciuti al largo sentiero battuto. Sia che tu stia pianificando il tuo primo viaggio in Grecia o cercando ispirazione per la tua prossima avventura, il blog di Richard è la risorsa di riferimento che ti lascerà desiderare di esplorare ogni angolo di questo affascinante paese.